Basi di Radiologia Medica per Professionisti Raggi Method® Pancafit®

11 ottobre 2025

Accessibile con attestato: Corso Base – Pancafit® 

In presenza

Interattivo

Reali casi clinici

Professionisti qualificati

persone che guardano lastra

Contattaci

Compila il modulo inoltrare la richiesta di prenotazione al corso.

    Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Dettagli del corso

    DATA E ORARIO

    • Data: 11 Ottobre 2025
    • Orari: Registrazione 9:40, inizio lavori dalle 10:00 alle 18:00 con pausa tra le 13:00 e le 14:00
    • Luogo: Hotel Mirage, Viale Certosa 104, Milano

    Corso di formazione per professionisti che abbiano svolto: Corso Base – Pancafit® 

    regole di frequenza

    Come per tutti i corsi di formazione Raggi Method viene richiesto il rispetto degli orari e la puntialità. Non verranno ammessi ritardi e uscite anticipate.

    corso a numero chiuso🔒

    destinatari

    Il corso verrà confermato con un numero sufficiente di adesioni.

    Quota di partecipazione

    € 190,00 iva inclusa

    Paga in 3 comode rate con Scalapay.

    Scalapay

    IN OMAGGIO FAD ASINCRONO PER 10 CREDITI ECM solo per professionisti con titoli sanitari.

    10 ECM

    RILASCIO ATTESTATO

    A fronte della regolare e completa partecipazione del corso verrà consegnato il relativo attestato di partecipazione.

    Introduzione

    Nel corso verranno esaminate:

    • le basi della radiologia
    • tecniche di imaging
    • cenni di anatomia radiologica con visione delle più frequenti patologie dell’apparato locomotore in ambito traumatologico (patologie legamentose, fratture, patologie discali vertebrali, dislocazioni, ecc..)
    • correlate da lettura e analisi di referti radiologici associati, oltre a cenni di radioprotezione/dosimetrici.
    • Il tutto contestualizzato in ambito clinico-posturologico, al fine di correlare l’utilizzo dell’imaging al processo di ragionamento clinico-riabilitativo.

     

    Il docente presenterà, attraverso numerosi casi clinici, il razionale di intervento con il quale si utilizzano determinate sequenze e/o specifiche proiezioni. L’analisi anatomo-fisiologica dei singoli distretti dell’apparato locomotore affiancherà e supporterà tutti gli argomenti trattati.

    La didattica sarà completamente interattiva al fine di coinvolgere e stimolare l’intero corpo studenti al ragionamento clinico, ideale per acquisire le dovute capacità di comprensione logico-deduttive degli esami e dei referti delle immagini diagnostiche. Si vuole specificare che il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti utili e necessari, secondo il proprio profilo professionale (e competenze di diritto), per collaborare in modo efficace con gli specialisti del settore medico nella gestione dei pazienti.

    Il Programma

    • INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA MEDICA;
    • CENNI DI DEONTOLOGIA MEDICA E RISPETTO DEI RUOLI PROFESSIONALI;
    • L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO DIAGNOSTICO CORRETTO;
    • L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO TECNICO CORRETTO;
    • INTRODUZIONE ALLA RADIOPROTEZIONE: misure preventive per l’uomo e per l’ambiente;
    • FONDAMENTI DI IMAGING CONVENZIONALE o DI 1° LIVELLO: la radiografia (RX) e l’ecografia (US);
    • FONDAMENTI DI IMAGING DI 2° LIVELLO: la Tac (TC) e la risonanza Magnetica (RM); la semeiotica del segnale, la differenza tra la risonanza magnetica ad alto-basso campo, controindicazioni, informazioni e differenze sui diversi mezzi di contrasto (MDC) in TC/RMN;
    • CASE REPORT & IMAGING DI PRIMO LIVELLO;
    • CASE REPORT & IMAGING DI SECONDO LIVELLO;
    • STUDIO DELL’ IMAGING DELL’ARTO SUPERIORE (SPALLA, GOMITO, POLSO-MANO):
    • ANALISI DELL’IMAGING: la radiografia, la tac e la risonanza magnetica dell’arto superiore in differenti pesature;
    • PRESENTAZIONE, LETTURA E ANALISI DEI REFERTI RADIOLOGICI RELATIVI ALL’ARTO SUPERIORE (fratture, artrosi, affezioni tendinee, ecc.)
    • CASE REPORT E DISCUSSIONE – ARTO SUPERIORE (fratture, artrosi, affezioni muscolo-tendinee e/o legmaentose, tendinosi, tendiniti, tenosinoviti, borsiti, lesioni tendinee, lesioni muscolari, osteofiti, affezioni combinate, da sovraccarico/ecc.)
    • STUDIO DELL’ IMAGING DEL RACHIDE VERTEBRALE(COLONNA CERVICALE, DORSALE, LOMBARE, SACRO-ILIACHE, COCCIGE):
    • ANALISI DELL’IMAGING: la radiografia, la tac e la risonanza magnetica della colonna in differenti pesature;
    • PRESENTAZIONE, LETTURA E ANALISI DEI REFERTI RADIOLOGICI RELATIVI ALLA COLONNA VERTEBRALE;
    • CASE REPORT E DISCUSSIONE – COLONNA VERTEBRALE (fratture, artrosi, patologie discali, patologie combinate, patologie da sovraccarico, etc..)
    • STUDIO DELL’ IMAGING DELL’ ARTO INFERIORE (BACINO-ANCA, GINOCCHIO, CAVIGLIA-PIEDE):
    • ANALISI DELL’IMAGING: la radiografia, la tac e la risonanza magnetica dell’arto inferiore in differenti pesature;
    • PRESENTAZIONE, LETTURA E ANALISI DEI REFERTI RADIOLOGICI RELATIVI ALL’ARTO INFERIORE;
    • CASE REPORT E DISCUSSIONE – ARTO INFERIORE (fratture, artrosi, affezioni tendinee, affezioni muscolari, affezioni tendinee, affezioni combinate, patologie da sovraccarico, etcc..);
    • CORRELAZIONI CLINICHE IN RIABILITAZIONE E POSTUROLOGIA DELL’UTILIZZO DELL’IMMAGING: UTILITA’ E CRITICITA’
    massaccesi

    Dott. Matteo Massaccesi

    • Tecnico di radiologia presso Villa dei Pini a Civitanova Marche
    • Operatore Avanzato Raggi Method® con Pancafit®
    Dott. Francesco Spagnolo

    Dott. Francesco Spagnolo

    • Dottore in Fisioterapia
    • Dottore Mg in Scienze Motorie
    • Docente Universitario a contratto di Posturologia Clinica
    • Docente e Terapista Raggi Method® Pancafit®
    docente Raggi Daniele

    Prof. Daniele Raggi

    • Dott. in Scienze Motorie
    • Dott. in Fisioterapia
    • Dott. in Scienze Quantistiche
    • Master in Posturologia-La Sapienza Roma
    • Già docente c/o 1ª facoltà di Medicina e Chirurgia La Sapienza Roma reparto medicina fisica sperimentale
    Precedente
    Successivo

    Docenti

     

    • Prof. Daniele Raggi
    • Dott. Francesco Spagnolo
    • Dott. Matteo Massaccesi
    Daniele Raggi Alta Formazione